Loading...
< Back

Primo semestre record per Adriatic LNG. La Società consolida il proprio percorso di crescita sostenibile con il nuovo Report ESG

Rovigo, 15 luglio 2025 – Crescono i consumi di gas naturale in Italia nei primi sei mesi del 2025 e continua ad aumentare il contributo di Adriatic LNG al sistema energetico nazionale (+2,2% rispetto allo scorso anno), segnando un nuovo semestre record per la società che gestisce il più grande rigassificatore di gas naturale liquefatto (GNL) in Italia, situato nell’Alto Adriatico. Complessivamente sono stati immessi da Adriatic LNG 4,5 miliardi di metri cubi di gas naturale, pari a circa il 14% della domanda nazionale, confermandosi ad oggi terza fonte di ingresso per le importazioni di gas in Italia, dopo il gasdotto proveniente dall’Algeria e quello dall’Azerbajan.
“In un contesto energetico sempre più influenzato da eventi geopolitici complessi, Adriatic LNG ha mantenuto un ruolo di primo piano nel garantire all’Italia e all’Europa flessibilità e diversificazione negli approvvigionamenti”, osserva Alexandra Thomas, CEO di Adriatic LNG.
Nello specifico, i volumi rigassificati e immessi in rete da Adriatic LNG, nel primo semestre, rappresentano il 44% delle importazioni nazionali di GNL (circa 10,3 miliardi di metri cubi, +35% circa rispetto al semestre dell’anno precedente), 39 le navi metaniere accolte dal terminale, provenienti prevalentemente da Qatar e Stati Uniti. Complessivamente, dal 2009 (anno di avvio delle attività operative) ad oggi, Adriatic LNG ha accolto più di 1.170 navi metaniere, provenienti da oltre 10 Paesi, immettendo in rete più di 105 miliardi di metri cubi di gas.
Un semestre record, che già nel mese di maggio aveva visto Adriatic LNG registrare la miglior performance di sempre per volumi di gas rigassificati e riconsegnati in un singolo mese: 825 milioni di metri cubi di gas naturale, pari al consumo annuo di gas di tutta la provincia di Padova o Treviso1.
Alfredo Balena, Direttore delle Relazioni Esterne di Adriatic LNG, ha dichiarato: “Il GNL rappresenta una risorsa chiave per il nostro Paese, fondamentale per garantire la sicurezza del sistema energetico. Un ruolo strategico che si sta consolidando progressivamente. Adriatic LNG si conferma ancora una volta leader nel settore della rigassificazione e punto di riferimento a livello nazionale ed europeo, forte di performance operative che, anno dopo anno, superano nuovi record, a conferma dell’affidabilità del nostro impianto, nonché del valore delle persone che vi operano, ogni giorno, con grande competenza e professionalità”. 

Ed è proprio la centralità del capitale umano, unita all’attenzione costante per la sicurezza, l’ambiente, l’integrità operativa e il rapporto con il territorio a costituire il cuore del nuovo Report ESG, relativo al 2024, pubblicato in questi giorni da Adriatic LNG: il primo redatto sulla base degli standard europei VSME.
Il nostro secondo Report di Sostenibilità rappresenta non solo la rendicontazione delle nostre performance ambientali, sociali e di governance, ma soprattutto la testimonianza concreta del nostro impegno verso un futuro più sostenibile, responsabile e inclusivo”, conclude Alexandra Thomas.
Numerose, infatti, le iniziative incluse nel Report, consultabile integralmente a questo LINKLINK.
A livello ambiente proseguono regolarmente e senza alcun superamento dei parametri stabiliti le campagne di monitoraggio ambientale; così come è costante l’impegno della Società per la riduzione delle emissioni, testimoniato dall’adesione volontaria al protocollo Oil and Gas Methane Partnership (OGMP 2.0), il principale programma di reporting e mitigazione del settore oil&gas all’interno dello United Nations Environment Programme (UNEP).
Il benessere di tutti i dipendenti, tutti assunti a tempo indeterminato, è stato ad esempio valorizzato attraverso un articolato programma di wellbeing, pensato per rispondere in modo flessibile e continuo alle esigenze psico-fisiche del team, anche al di fuori dell’ambito lavorativo. A questo è stato affiancato un investimento costante nella formazione: oltre 1500 ore erogate in un anno, per una media superiore alle 16 ore pro-capite, a conferma dell’attenzione riservata allo sviluppo delle competenze interne.
Anche nel 2024 Adriatic LNG ha confermato la serie storica di attività senza infortuni, né incidenti ambientali o danni alle strutture, garantendo un tasso di affidabilità del 99,7% anche grazie al piano pluriennale di manutenzione e ispezione delle attrezzature.
Infine, il forte legame con la comunità locale si è tradotto ancora una volta in impegno concreto: oltre 20 progetti di responsabilità sociale nel territorio, e una solida collaborazione con 23 imprese venete, che da sole rappresentano il 46% del valore complessivo dei contratti attivi con i fornitori. Un segnale tangibile di come la sostenibilità per Adriatic LNG significhi anche radicamento sul territorio e valore condiviso.