Loading...
< Back

Il futuro energetico dell’Europa e il ruolo chiave del GNL al centro della tavola rotonda promossa da Adriatic LNG

Milano, 10 settembre 2025 – Si è tenuto ieri pomeriggio presso l’Hyatt Centric di Milano, “Shaping Europe’s energy future: the strategic role of LNG”, evento dedicato al ruolo centrale del GNL per la sicurezza del sistema energetico europeo, organizzato da Adriatic LNG, la Società che gestisce il più grande rigassificatore di gas naturale liquefatto (GNL) in Italia, situato nell’Alto Adriatico.
Cuore dell’incontro, che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ospiti tra istituzioni e rappresentanti del settore a livello nazionale e internazionale, la tavola rotonda che ha coinvolto: Guy Moeyens, CEO di VTTI; Massimo Derchi, Chief Operations Officer di Snam; Nicola Monti, CEO di Edison; Pablo Galante Escobar, Executive Board di Vitol; Andy Elliott, Presidente di ExxonMobil LNG Asia Pacific; Alessandro Noce, Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del MASE; Francesco Corvaro, Inviato Speciale per il Cambiamento climatico del Governo italiano.
Moderato dal Vicedirettore di Sky TG24, Michele Cagiano, il panel si è articolato attorno a tre grandi direttrici di confronto. La prima ha riguardato la sicurezza energetica e le prospettive del settore in un contesto internazionale segnato da forti tensioni geopolitiche. La seconda si è concentrata sul presente e sul futuro del mercato del gas, con particolare attenzione al ruolo strategico del GNL nel garantire la stabilità e la diversificazione degli approvvigionamenti energetici europei. Infine, ampio spazio è stato dedicato alle tecnologie emergenti – dall’idrogeno alla CCS (Carbon Capture and Storage) – analizzate come ulteriori leve strategiche per affrontare le sfide di un panorama energetico globale in continua trasformazione.
Un ruolo sempre più da protagonista, quello del GNL in Europa, confermato dall’ultimo Gas Market Report trimestrale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), pubblicato poche settimane fa. Il rapporto evidenzia infatti come la crescita globale delle importazioni di GNL nel primo semestre 2025 si sia concentrata proprio in Europa, registrando un aumento del 25% rispetto al 2024: un trend legato a più fattori, tra cui l’aumento della domanda di gas e la riduzione dei flussi via gasdotto dalla Russia, che si prevede continuerà per l’intero 2025.
"Mai come oggi la sfida di assicurare forniture energetiche sicure, sostenibili e pulite è così centrale per l’Italia e l’Europa "– ha affermato Alexandra Thomas, CEO di Adriatic LNG. "In un contesto globale sempre più complesso, caratterizzato da tensioni geopolitiche, una rapida evoluzione nelle dinamiche della transizione energetica e dalla crescente necessità di garantire ai sistemi nazionali sicurezza e affidabilità, i terminali di rigassificazione si confermano un punto di riferimento e il GNL una risorsa strategica in grado di garantire stabilità e flessibilità. Evidente è infatti la crescita delle importazioni italiane di gas naturale liquefatto, che nei primi sei mesi sono aumentate del 35% rispetto allo stesso periodo del 2024, il 44% delle quali è stato garantito da Adriatic LNG, capace nel 2024 di coprire circa il 15% della domanda nazionale di gas."


“Voglio ringraziare gli ospiti che hanno preso parte all’evento e, in particolare, i relatori, che hanno condiviso la loro visione sul presente e sulle prospettive del settore, offrendo spunti di altissimo livello. Occasioni come questa, sono infatti fondamentali per favorire confronto, scambio di idee e collaborazione tra istituzioni e operatori, con l’obiettivo comune di costruire un futuro energetico sempre più sicuro e sostenibile
” – ha concluso Alexandra Thomas.